La perdita di un dente è per tutti un cruccio. Non si rimane certo indifferenti rispetto a un dente mancante. Nonostante ciò, un atteggiamento comune a chi deve affrontare questo tipo di problema è quello di rimandare nel tempo la decisione da prendere.
Di fronte alla perdita di un dente il desiderio è senz’altro quello di sostituirlo, ma non sempre si procede verso questa direzione. C’è chi prende tempo per paura del dentista, chi pensa che non sia il momento giusto, chi tergiversa per questioni economiche. Ognuno ha le sue motivazioni, ma cosa comporta procrastinare nel tempo la sostituzione di un dente mancante?
Le conseguenze della perdita di un dente
Aspetto estetico
Questa è chiaramente la prima e più evidente conseguenza. Un sorriso imperfetto, con un dente mancante, non è bello da vedere, prima di tutto per se stessi. Non solo. A seguito della perdita di un dente inizia il graduale processo del riassorbimento osseo. In assenza dei denti, l’osso mascellare inizia a perdere il suo spessore e si assottiglia gradualmente. La mancanza di osso cambia il profilo estetico del viso, mento e naso si avvicinano, le rughe compaiono ai lati della bocca. Più tempo si rimane senza denti e più si accentuano i difetti estetici del viso.
Disagio psicologico
A latere di un aspetto estetico non in linea con le proprie aspettative c’è anche il disagio psicologico che si crea. Andare a cena con gli amici o più semplicemente fermarsi a fare una chiacchierata, potrebbe diventare molto difficoltoso da affrontare per chi ha subito la perdita di uno più denti. Le relazioni interpersonali sono fortemente compromesse.Difficoltà a masticare
La funzione primordiale dei denti è quella di masticare i cibi. L’evoluzione della dentatura infatti si è modificata, nel corso della storia dell’uomo, per adattarsi ai diversi tipi di alimentazione. Con la perdita di un dente o più denti la funzione masticatoria è fortemente compromessa. Mangiare una bistecca o altri cibi duri potrebbe essere un vero problema oltre che arrecare disagio. Non masticare correttamente inoltre può avere anche serie ripercussioni sulla digestione.Atrofia ossea
Più tempo passa dalla perdita di un dente più c’è il rischio di un’atrofia ossea. L’assenza di osso, a causa del riassorbimento osseo, può rendere molto più complessa la riabilitazione attraverso l’implantologia.